CHE COS’È IL SOFTAIR ?

Cos’è il Softair?

Soft Air è un gioco in cui si usano delle “armi ad aria morbida” o Air Soft Gun (ASG) per divertirsi simulando un combattimento. Le Air Soft Gun sono modelli in scala 1:1 di vere armi da fuoco, ma hanno all’interno un meccanismo ad aria di bassa potenza che lancia dei pallini di plastica da 6mm, chiamati BB (bulletballs). La velocità d’uscita di questi pallini è abbastanza bassa da non procurare lesioni ad una persona che sia munita di occhiali protettivi, pur mantenendo una gittata ed una precisione accettabile. Questo rende le ASG sicure ed utilizzabili per giochi di guerra simulata.

Le regole?

Le partite possono avere svariati obiettivi: si va dal conquistare la bandiera altrui, ad effettuare vere e proprie pattuglie di ricognizione per conquistare obiettivi di diversa natura (bandiere, testimoni, materiali, etc.), naturalmente “neutralizzando” gli avversari, bersagliandoli con le apposite armi ed eliminandoli così dal gioco.

Per motivi di sicurezza è assolutamente d’obbligo per chi gioca indossare almeno degli occhiali protettivi, o meglio ancora delle maschere integrali per proteggere tutto il viso. Il resto dell’attrezzatura non è obbligatorio .

Se non si rispettano le norme di sicurezza basilari  è possibile anche che vi siano infortuni agli occhi o ai denti, ma si tratta di casi poco frequenti e facilmente evitabili se lo sport è praticato con attenzione e soprattutto con le dovute protezioni, come maschere facciali , occhiali , elmetti, protezioni specifiche per le parti del corpo più deboli.

Esistono infinite tipologie di giocate, limitate solo dalla fantasia degli organizzatori, queste sono le più comuni:

  • Cattura la bandiera o postazione avversaria che può essere:
    1. Attaccanti contro difensori: viene posta una bandiera obiettivo, la difesa vince se l’attacco non conquista la bandiera entro un tempo limite prefissato, oppure,se tutti gli operatori di una delle 2 squadre vengono neutralizzati,vince la squadra nemica.
    2. Doppio attacco/difesa: con due Bandiere, vince chi cattura la bandiera nemica e la riporta al proprio campo
  • Deathmatch a squadre, in cui vince chi elimina tutta la squadra avversaria (senza “medico” ) o chi elimina più nemici (con “medico”)
  • Liberazione di un prigioniero
  • Tutti contro tutti
  • Cerca e distruggi: difendere la propria postazione e innescare una bomba nel perimetro (naturalmente entrambe le squadre cercheranno di disinnescarla).
  • Vip: scortare un giocatore da un posto all’altro senza che questo venga ucciso dagli avversari.

Le Repliche da Softair ? 

Schema di funzionamento di un’ASG elettrica

Le air soft gun (letteralmente dall’inglese “arma ad aria compressa”) come già detto, sono repliche più o meno fedeli di armi leggere, principalmente da guerra (fucili d’assalto, carabine tattiche, pistole mitragliatrici, ecc.), che sparano pallini plastici sferici a distanze variabili.

Il meccanismo di funzionamento può essere a base di:

  • green gas o CO2: il pallino è propulso dalla rapida decompressione del gas;
  • elettriche: un motore, alimentato da un’apposita batteria (di voltaggio variabile tra i 7,4 e gli 11,1 V), aziona un sistema a ingranaggi, i quali spingono una molla e, a fine corsa, la rilasciano perché possa propellere i pallini. Questi tipi di ASG sono le più utilizzate nell’ambito del softair, in quanto, di norma, automatiche e di solito più performanti, alla lunga, delle repliche a gas. Le batterie compatibili con i motori elettrici sono di diversi tipi: se ne possono trovare di tipo NiCd (oramai obsolete e fuori vendita), NiMH (le più comuni),  LiPo (le più usate dai giocatori professionisti); i vari tipi differiscono tra loro per prestazioni, svantaggi e vantaggi.
  • a molla: il sistema di sparo è simile a quello sopracitato, ma qui non è presente alcun dispositivo elettrico. La spinta per caricare la molla, in questo caso, è completamente manuale. In questo modo si sviluppa generalmente una maggiore velocità alla volata, ma questo sistema è utilizzabile solo con le repliche a otturatore girevole-scorrevole.

I pallini, di 6 mm di diametro (con una tolleranza di 0,05 mm), sono composti da materiali plastici.

Da alcuni anni sono state introdotte delle normative che obbligano i softgunners ad utilizzare pallini biodegradabili.

Il peso dei tre tipi di pallini più utilizzati varia tra 0,20 g e 0,30 g; esistono anche pallini con grammatura inferiore, come 0,12 g e 0,15 g, e con grammature superiori, 0,32 g, 0,35 g, 0,40 g, anche se difficilmente vengono usati. I primi sono troppo soggetti a deviazione a causa del vento, mentre i secondi aumentano la precisione dei fucili da cecchino, ma fanno perdere alcuni metri di gittata utile.

La compressione del gas, necessaria per proiettare il pallino, si ottiene con la compressione (manuale o motorizzata) di un cilindro a molla, oppure precomprimendo il gas in serbatoi sigillati.

Dove giocare a Softair ?

Molte associazioni sono liete di prestarti una asg e  farti provare il mondo del softair ! Come i PHOENIX SOFTAIR TEAM di MACERATA.CONTATTA QUI IL PHOENIX SOFTAIR TEAM !